La violenza contro le donne non è solo violenza fisica. La violenza contro le donne inizia quando le donne vengono percepite solo in determinati ruoli, quando ci si deve vergognare di qualcosa solo perché si è donna: non c'è parità tra i sessi. Tuttavia, sono proprio questi atteggiamenti a costituire la base di una violenza culturale più profonda. Si tratta di una forma di violenza che non sembra tale solo perché non produce lividi visibili. Ma gli effetti sono sempre gli stessi: limita la vita di una donna. E limitano una società.
È quindi importante tenere gli occhi aperti e lavorare insieme per riconoscere le forme di violenza nascoste. Associazioni e organizzazioni di tutto l'Alto Adige stanno organizzando eventi per affrontare insieme la violenza contro le donne.
Informazioni dettagliate e tutti gli eventi sono disponibili su controlaviolenza.bz.it
“Non più silenzio”, il nuovo documentario di Georg Lembergh
Con grande coraggio quattro persone del Tirolo e dell’Alto Adige raccontano gli abusi sessuali vissuti: la stella dello sci austriaco Nicola Werdenigg ha già innescato una valanga con la sua testimonianza nel 2017, mentre c’è chi rompe il silenzio per la prima volta. Il documentario mostra che gli abusi avvengono ovunque: nello sport, in chiesa, nella sfera privata. Con delicatezza il regista ascolta le descrizioni di esperienze traumatizzanti, vergogna, silenzi schiaccianti e al contempo mostra la resilienza e la dignità con cui le persone colpite lottano per tornare a vivere dopo l’abuso.
Non più silenzio | Trailer
Altre proiezioni al cinema alla presenza del regista:
Bressanone, Astra: 25 novembre, ore 20.00
Egna, Ballhaus: 26 novembre, ore 20.00
Silandro, Kulturhaus: 4 dicembre, ore 20.00
Brunico, Ufo: 5 dicembre, ore 20.00
Vipiteno, Teatro Comunale: 6 dicembre, ore 20.00
Merano, Ariston: 12 dicembre, ore 20.30